Il 23 settembre è un giorno cruciale per una delle community Facebook più affermate e influenti del panorama attuale: si tratta infatti della data di partenza stabilita per socialgnock On Tour, l’evento on the road organizzato dal gruppo social omonimo, scelto dal Facebook Community Leadership Program e forte di un messaggio efficacemente sintetizzato nel pay off “Women Ignite Relationship“.
socialgnock: la parola alla co-founder Lorena Di Stasi
6 città italiane da toccare in 11 giorni per portare lungo la Penisola le idee e gli stimoli di un gruppo che aggrega circa 16.000 iscritte. socialgnock nasce su Facebook nel 2013, grazie all’intuizione delle fondatrici Lorena Di Stasi e Valentina D’Amico. Al di là dei numeri – 1.200 post, 25.000 commenti e oltre 400 nuove iscritte al mese – la community ha contribuito a creare in maniera concreta e solida legami, amicizie, collaborazioni, sostegno, lavoro. Ne abbiamo parlato con la co-founder Lorena Di Stasi.
socialgnock è oggi una delle community più vitali e amate di Facebook in Italia: come è iniziata la sua storia?
Il gruppo Facebook socialgnock è stato fondato nel 2013 da me e Valentina D’Amico, quando i social network inziavano a diffondersi rapidamente in Italia. Sentivamo allora l’esigenza di fare rete e riunire le donne italiane che iniziavano a lavorare in questo settore. La community è cresciuta in maniera esplosiva, si è sviluppata diventando un punto di riferimento per le donne che vogliono collaborare e acquisire nuove competenze ma anche supportarsi in ogni ambito della vita di tutti i giorni dalla famiglia al tempo libero. Per presto quindi è diventata il punto di riferimento della community online femminile per ogni genere di argomento.

Lorena Di Stasi
Quali sono i valori che regolano il buon andamento e lo sviluppo della community?
Il nostro payoff racchiude in pieno quelli che sono i nostri valori da sempre “Women Ignite Relationship”. Siamo riuscite a creare questo grazie alla pratica del #nolink: nella community bisogna scriversi e parlarsi, perché l’obiettivo principale è sviluppare relazioni, non pubblicare un link e scappare. “100% supporto” è il nostro primo valore, per la costruzione di sostegno e supporto reciproco. “Zero Barriere” unire ogni iniziativa e passione delle donne italiane, delle donne che vivono in Italia e delle donne italiane che vivono all’estero. “Easytudine” che è il nostro modo ironico e rilassato di comunicare, il nostro tone-of-voice.

Valentina D’Amico
In un momento storico delicato, soprattutto per quanto riguarda il tema dell’empowerment femminile, quanto è importante una community come la vostra e quale valore aggiunto può mettere in campo?
Da gruppo Facebook a community, a movimento: questa è l’evoluzione che abbiamo vissuto in questi anni grazie ai valori che ci hanno contraddistinto sin dall’inizio. Abbiamo davvero distrutto le barriere che etichettavano noi donne come incapaci di collaborare, dimostrando che 16.000 donne possono convivere insieme per creare progetti incredibili. Dal 2013 sono nate collaborazioni di lavoro tra freelance, sono state aperte start up e nuove aziende tra membri del gruppo, nate amicizie e realizzati tanti incontri e amicizie. Quando ci si incontra tra socialgnock sembra di conoscersi da sempre, si respira bella fiducia che al giorno d’oggi è un dono prezioso.
Il 23 settembre partirà l’avventura di socialgnock On Tour: come si articolerà e quale obiettivo intendete raggiungere con questo format?
La potenza del gruppo è stata fin dai primi giorni quella di connettere le donne sia online che offline. In questa epoca più che mai c’è bisogno di incontrarsi localmente e fare “networking a km0”. Questo tour darà il via ad un nuovo capitolo del gruppo. Socialgnock on Tour avrà lo scopo di creare ulteriori possibilità di incontro per la community, condividere di persona i nostri valori e sviluppare nuovi legami. Ma soprattutto sarà un passo importante per la creazione di nuovi spin-off locali sull’onda di quelli già avviati nel 2018 nel Regno Unito, dedicato alle donne italiane che vivono all’estero, e nel 2019 a Roma. Sarà inoltre l’occasione annunciare tante belle novità fra cui il “socialgnock Coworking Day”.
Secondo Facebook il futuro è nelle community: che ruolo intende giocare socialgnock per i prossimi anni nell’ecosistema digitale?
La mission di Facebook è quella di dare il potere alle persone di costruire community e riunirle, una mission che è nel DNA del movimento socialgnock sin dal primo giorno in cui abbiamo aperto. E forse per questo motivo siamo state scelte da Facebook per il Community Leadership Program da due anni.
Per conoscere tutte le date e i dettagli di socialgnock On Tour, clicca qui.
Elisabetta Pasca