Emilia Romagna, Lombardia e Lazio sono nel complesso le regioni più digitalizzate d’Italia e quelle che si avvicinano maggiormente ai valori della media europea. Questo uno dei dati che emerge da ‘Italia Connessa’, il report annuale di Tim, giunto alla quarta edizione e presentato a Roma il 18 dicembre da Roberto Opilio, direttore operations di Telecom Italia TIM e da Simone Battiferri, direttore business di Telecom Italia TIM.
Dallo studio che fotografa lo sviluppo digitale in Italia, emergono conferme del livello infrastrutturale del Paese in termini di banda ultralarga che vede il nostro Paese in accelerazione registrando nel 2014 un incremento nella copertura della rete fissa Ngn (Next Generation Network) di 16 punti percentuali e nella rete mobile Lte di 38 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Scendendo nel dettaglio le regioni del Centro-Sud, dove Telecom – come ricorda il comunicato stampa – si è aggiudicata tutti i bandi di gara indetti dal Ministero per lo Sviluppo Economico, hanno raggiunto alti livelli di copertura: la Calabria è in testa con l’80% delle unità abitative raggiunte da reti fisse NGN, seguita dalla Campania (70%) e il Lazio (53%) a settembre 2015.
Nel complesso il rapporto, insieme ai segnali di dinamicità che vengono dai piani e dalle azioni del Governo e dell’Unione Europea, evidenzia prospettive di ripresa per l’Italia nei ranking digitali.
Quest’anno nel rapporto sono stati definiti e misurati 90 indicatori sulla base dei quali si è costruita la fotografia dello stato digitale delle Regioni. Per la prima volta è stata applicata a livello regionale la metodologia DESI (Digital Economy and Society Index), utilizzata dall’Unione Europea per misurare il livello di digitalizzazione dei 28 Paesi, che ha consentito di analizzare ogni Regione in base a 32 Indicatori aggregati in 5 sottodimensioni: il livello di connettività, le competenze digitali, l’uso di Internet, l’integrazione delle tecnologie digitali, lo sviluppo dei servizi pubblici digitali. Questo ha consentito di rappresentare lo stato della digitalizzazione di ciascuna Regione italiana stilandone una classifica sulla base sia dei singoli indicatori sia sulle 5 sottodimensioni a livello complessivo. Persiste comunque il distacco tra le Regioni del Nord e il Lazio da una parte, con valori superiori alla media nazionale, e dall’altra le Regioni del Sud Italia che si posizionano nella parte bassa della classifica.
Nel corso della giornata il comune di Chiari è stato proclamato vincitore del contest ‘Comuni Connessi’, bandito lo scorso giugno al fine di promuovere la cultura dell’innovazione tra le amministrazioni locali e rivolto ad oltre 130 comuni italiani di medie dimensioni, con una popolazione compresa tra i 14.000 e 51.000 abitanti. TIM realizzerà le infrastrutture ultrabroadband fisse e mobili entro il 2016, in anticipo rispetto ai propri piani di sviluppo.
