Con oltre 1 miliardo di utenti attivi al mese, Instagram è senza dubbio una delle piattaforme di social media più potenti che ci siano e conoscere le ultime novità ti permette di essere sempre un passo avanti a tutti. Questo mese la piattaforma ha effettuato diversi aggiornamenti e ha sperimentato alcune nuove app.

Threads
Threads
Threads è una nuova applicazione per Instagram rilasciata da Facebook che consente agli utenti di rimanere maggiormente in contatto con una ristretta e selezionata cerchia di amici.
Su Threads, infatti, è possibile condividere foto, video, stati e storie con la propria “lista di amici più stretti” su Instagram, offrendo solo a loro la possibilità di contattarci sull’app.
Questa lista può essere creata in qualsiasi momento sia su Instagram che su Threads ed è possibile condividere vari contenuti attraverso un rapido collegamento presente nell’interfaccia della fotocamera.
L’app, inoltre, consente di scegliere una serie di stati predefiniti, creare i propri stati personalizzati oppure abilitare gli stati automatici che condividono dati come il luogo in cui si trova l’utente (a casa, al bar, in spiaggia, al cinema ecc.,) in maniera automatica con la lista degli amici più stretti. Sì, quest’ultima cosa fa un po’ Black Mirror ma aspettiamo di testarlo per dare un parere definitivo.

Creators
Creators
Ultimamente, Instagram ha voluto un po’ “destabilizzarci” eliminando il numero di Like e modificando notevolmente gli algoritmi, fattori che hanno indubbiamente condizionato molti content creator e i brand che lavorano con essi. Per perseguire l’obiettivo di crescere sempre di più, Instagram deve mantenere una forte connessione con influencer e creators, parte fondamentale del successo della piattaforma. Per questo motivo, il 30 settembre 2019, ha lanciato @creators, un nuovissimo account che, come recita la biografia, “ti aiuta a creare su Instagram, ma non a verificare il tuo account”. Il profilo offrirà suggerimenti, trucchi e indicazioni per la realizzazione di contenuti creativi anche grazie al contributo dei creators più conosciuti su Instagram, così da sostenere gli utenti “alle prime armi”. Un feed, insomma, che è una sorta di scuola per influencer. Sarà molto interessante vedere come si evolverà, considerando il fatto che il profilo conti già +66.000 followers e il numero aumenti giorno dopo giorno.
Rimozione della tab “Seguiti”
Instagram ha rimosso la sua tab “Seguiti”, quella che un tempo era stata introdotta con lo scopo di aiutare gli utenti a trovare nuovi profili interessanti da seguire e che invece si era rivelata il paradiso degli stalker. Grazie a questa tab, infatti, era possibile visualizzare l’attività delle persone che si seguivano: quali post commentano e quali contenuti gradivano. Secondo Instagram, lo strumento non veniva utilizzato frequentemente e la nuova tab “Esplora” risponde maggiormente ai prerequisiti iniziali: qui gli utenti possono davvero trovare ispirazioni, persone interessanti da seguire, hashtag e altro. Ed è molto più visual!

Rimozione tab “Seguiti”
Instagram Updates: considerazioni finali
I social media si stanno sviluppando rapidamente. Con canali in rapida ascesa come TikTok e Twitch, Instagram deve assicurarsi che i suoi utenti trascorrano del tempo sulla propria piattaforma piuttosto che su altre. Con aggiornamenti nuovi ogni mese, Instagram punta a migliorare le esperienze degli utenti, rimuovendo funzionalità extra poco utilizzate e garantendo una comunicazione tra gli utenti sempre più accessibile, più personale e più diretta.
PULSE PILLS è una rubrica esclusiva di Uomini & Donne della Comunicazione realizzata in collaborazione con PULSE ADVERTISING & MANAGEMENT e dedicata all’approfondimento dei temi dell’Influencer Marketing.
PULSE ADVERTISING & MANAGEMENT
Pulse Advertising & Management, agenzia leader nel settore dell’influencer marketing, nasce nel 2014 ad Amburgo ad opera di Christoph Kastenholz e Lara Daniel. Con la missione di specializzarsi verticalmente nello sviluppo, nella gestione e nella realizzazione di campagne di influencer marketing, Pulse è al suo interno suddivisa in due sezioni, Pulse Advertising & Pulse Management.
Pulse Advertising si occupa della creazione di campagne di marketing sui maggiori social media al fine di supportare i brand nel raggiungimento dei diversi obiettivi: brand awareness, brand repositioning, market entry, product launch, social strategy. Specularmente, Pulse Management si occupa della gestione diretta di talenti digitali, curandone la strategia di crescita, il posizionamento sul mercato e dando loro un supporto a 360°.