Attivo nel settore elettrico da oltre 100 anni, il gruppo Repower, con sede principale nel Cantone dei Grigioni a Poschiavo, è presente anche in Italia e Romania. Se la sua storia nasce con l’energia idroelettrica nelle valli svizzere oggi Repower è diventato il partner di riferimento per le PMI italiane, a cui dedica una serie di servizi a forte contenuto innovativo, impegnandosi attivamente, tra le altre cose, nella diffusione della mobilità elettrica. Il 2015 è stato un anno importante per il gruppo: la visibilità dell’azienda è notevolmente cresciuta grazie alla campagna di comunicazione che ha coinvolto anche il mezzo televisivo. A firmare gli scatti, il grande fotografo Howard Schatz. Delle attività di Repower Italia, del suo approccio all’efficienza energetica e delle iniziative future abbiamo parlato con l’amministratore delegato Fabio Bocchiola.

Il “personal trainer dell’energia” che pensa a ridurre i consumi: intervista a Fabio Bocchiola, Ceo di Repower Italia
Repower viene presentato come il “personal trainer dell’energia”, quasi una guida per la gestione energetica delle piccole e medie imprese. Quali sono le caratteristiche che rendono unico il vostro ventaglio di offerte e servizi?
Repower si è sempre distinta per la sua cultura della relazione e la preparazione dei suoi consulenti dell’energia, professionisti su cui investiamo molto. Grazie a questo approccio, le PMI che scelgono Repower possono contare su una consulenza a 360°, un servizio che va oltre la fornitura di energia elettrica e gas e che permette di avere un "personal trainer dell’energia" dedicato, competente e disponibile.
Con “eFFettiva”, la novità tra le vostre offerte, siete sempre più indirizzati a superare lo status di azienda fornitrice di energia elettrica e gas per arrivare a quello di full service provider. Quali sono i vantaggi per i clienti che decidono di affidarsi a voi?
eFFettiva rappresenta l’ultima novità nella gamma di servizi di consulenza energetica che offriamo, i cosiddetti Value Added Services. Entrando brevemente nel merito, con eFFettiva è possibile avere una mappatura in tempo reale delle performance energetiche di una PMI: grazie a questi dati, è possibile riscontrare in tempo reale eventuali anomalie non solo di carattere tecnico, ma anche di natura comportamentale. Grazie al software sviluppato ad hoc, il cliente potrà controllare in tempo reale i suoi consumi e confrontarli con i dati storici, anche in mobilità. Alla fine del periodo di monitoraggio, gli esperti Repower presentano un report dettagliato con un’analisi dei profili di consumo e soprattutto una serie di raccomandazioni ben calibrate per ottimizzare le performance energetiche. Tutto ciò si traduce in un forte innalzamento dei livelli di efficienza energetica.
La visibilità di Repower è in grande crescita, grazie anche alla campagna 2015 “Organismo perfetto” e a un potenziamento della presenza sui social. Quali obiettivi vi siete posti nell’ideare queste strategie di comunicazione?
La strategia di comunicazione 2015 ha puntato molto sulla brand awareness, facendo leva sulla curiosità che può suscitare il soggetto e la creatività scelta. Sicuramente abbiamo fatto una scelta ben precisa, quella di distinguerci dai competitor, superando ad esempio il modello classico che vede la figura del testimonial al centro delle attività di comunicazione commerciale. È presto per tracciare bilanci sulle attività 2015 anche se ad oggi abbiamo raccolto molti appezzamenti: l’ultimo in ordine di tempo è il Radio Key Award 2016, sicuramente un riconoscimento importante.
Quali sono le iniziative future sul piano della comunicazione che intendete fare dopo la vostra ultima campagna?
Ci stiamo concentrando sulle attività digital, abbiamo ad esempio potenziato la presenza su LinkedIn. In generale mi sento di dire che abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione tecnologica, una componente fondamentale della nostra offerta. La strategia di comunicazione si è sempre mossa, e continuerà a farlo anche in futuro, in maniera coerente con questa impostazione.
La vostra azienda ha da sempre un occhio di riguardo per quanto concerne i temi delle energie alternative e del risparmio energetico: dalle centrali eoliche di cui disponete alla proposta di integrare in un contratto luce anche l’uso di bici e auto elettriche. Come prevede possano evolvere, in Italia, queste due tematiche? Con che tempistiche?
Le fonti rinnovabili oggi sono una realtà solida e una parte importante del mix energetico italiano. Senza entrare in dettagli, registriamo con piacere che c’è sempre maggior attenzione a questi aspetti da parte del consumatore. Per quanto riguarda la mobilità elettrica crediamo molto in questo settore e nelle sue prospettive, abbiamo investito in tempi non sospetti sulla mobilità elettrica e oggi vantiamo collaborazioni importanti con player internazionali. Purtroppo non posso dire molto di più su questo ma consiglio di "tenerci d’occhio" nei prossimi mesi: ci saranno delle novità.
Produrre energia elettrica e promuovere contemporaneamente una strategia volta al risparmio energetico appaiono come due attività contrastanti. In che modo Repower, nella sua attività, riesce a conciliare questi due aspetti?
Semplicemente vedendole per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Abbiamo da tempo superato l’impostazione classica del fornitore di energia: oggi ci possiamo definire un Full Service Provider e in quanto tale siamo in grado di offrire una consulenza che pone al centro il cliente e le sue esigenze. Ridurre in maniera efficiente i consumi non è in contrasto con la mission di Repower, tutt’altro.