Stanno cambiando ruolo e caratteri della manifattura?
Il tema è al centro dell’attenzione, in particolare negli USA, da quando è cambiata la percezione, fino a poco tempo fa dominante, del ruolo crescente e decisivo dell’economia dei servizi rispetto all’attività di produzione.
Il “ritorno” della manifattura è un fenomeno recente negli USA, ma ha già impegnato studiosi ed operatori in un crescente numero di analisi e rapporti. Lo sfondo è quello dei cambiamenti che si accompagnano all’uso delle nuove tecnologie e alle conseguenti modifiche degli skills e delle competenze. Lo spostamento di ricchezza verso i paesi emergenti, a cominciare da quelli del sud-est asiatico, stanno producendo un notevole aumento di salari e costi, assieme ad una crescita dei consumi di questi paesi, che li ha resi molto attraenti e ha determinato nuove forme di competizione.
In questo contesto si verificano cambiamenti della manifattura con un allargamento dell’area di attrazione degli investimenti, un aumento dell’importanza dell’investimento in infrastrutture, nonché una maggiore importanza della capacità di innovare e, soprattutto di disporre di capitale umano con skill aggiornati.
Siamo di fronte ad un’evoluzione epocale dei caratteri della manifattura e, in questo caso, quale è la politica industriale che occorre adottare?
L’incontro vuol mettere a confronto dati e opinioni di esperti e operatori per trarne indicazioni di policy capaci di determinare un nuovo dinamismo della nostra economia.
Mercoledì 8 maggio – ore 14.30
Link Campus University
via Nomentana 335, Roma – Sala della Biblioteca
.jpg)